Apri/Chiudi la barra di ricerca
Ricerca
Apri/Chiudi il menu
notifications
Apri/Chiudi il menu personale
Modifica di
Culto del Vuoto
(sezione)
Da D&D Campaign.
Visite
Leggi
Modifica
Cronologia
associated-pages
Pagina
Discussione
Altre azioni
Attenzione:
non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se
accedi
o
crei un'utenza
, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Controllo anti-spam.
NON
riempirlo!
==Storia== Poco si sa riguardo al [[Culto del Vuoto]], un'organizzazione avvolta nel mistero e circondata da miti e leggende. Per la maggior parte della popolazione, non era altro che una favola raccontata per spaventare i bambini o spiegare l'inspiegabile. Tuttavia, voci e sussurri si diffondevano tra coloro che credevano nella sua esistenza, alimentando il timore che il Culto fosse una minaccia reale e tangibile. L'opinione comune tra chi crede nell'esistenza del [[Culto del Vuoto|Culto]] è che esso abbia intenzione di riconsegnare l'esistenza stessa nelle mani di [[Torùn]], il quale guiderà il mondo verso il "Vuoto Prestabilito". Tra i pochi convinti della sua esistenza vi era l'Imperatore [[Sigfried von Schwarzkron]], un uomo noto per la sua inflessibilità e il suo fervore nel mantenere l'ordine e la stabilità nel suo regno. [[Sigfried von Schwarzkron|Sigfried]] era certo che il [[Culto del Vuoto|Culto]] fosse una forza oscura che complottava nell'ombra. In preda a questa convinzione, diede inizio a una caccia senza tregua contro i nobili del regno, accusandoli di far parte di questa setta segreta. Molti dei nobili più influenti furono trascinati nei suoi tribunali, processati e giustiziati, nonostante le prove contro di loro fossero spesso scarse o basate su semplici sospetti. L'ossessione dell'[[Sigfried von Schwarzkron|Imperatore]] generò un clima di paura e diffidenza che dilaniò il tessuto sociale dell'[[Impero dell'Alba|impero]], dividendo il popolo. Il [[Culto del Vuoto]], dal canto suo, per anni si nascose con astuzia e abilità all'interno delle fila della [[Ribellione]], un movimento nato per contrastare il dominio autoritario dell'[[Sigfried von Schwarzkron|Imperatore]]. I suoi membri si insidiavano nelle più alte gerarchie dell'[[Ribellione|organizzazione]], manipolando eventi e persone per i propri oscuri fini. Il loro obiettivo era attendere il giusto momento per agire, quando il caos e la confusione avrebbero permesso loro di emergere e attuare i loro piani. Molti membri della [[Ribellione]], ignari della presenza del [[Culto del Vuoto|Culto]], spesso finivano per eseguire inconsapevolmente i disegni di questa misteriosa organizzazione, che li usava come pedine in un gioco più grande e pericoloso (tra queste ricordiamo l'[[Armata Imperiale]]). Con il tempo, il [[Culto del Vuoto]] diventò un'ombra onnipresente, una minaccia invisibile che incombeva su ogni decisione e ogni battaglia della [[Ribellione]]. Mentre l'Imperatore [[Sigfried von Schwarzkron|Sigfried]] intensificava le sue persecuzioni, il [[Culto del Vuoto|Culto]] attendeva pazientemente il momento di sferrare il colpo decisivo che avrebbe potuto cambiare per sempre il corso della storia. La loro occasione si presentò durante il banchetto indetto dall'[[Sigfried von Schwarzkron|Imperatore]] ad [[Astrion]], durante il quale avvenne ciò che è ricordata come la [[Lunga Notte]]. <hr /> Pare che [[Arce]], abbia avuto un ruolo determinante nello smantellamento del [[Culto del Vuoto|Culto]] in un passato non precisato. Le sue azioni portarono a una temporanea dispersione dei seguaci del [[Culto del Vuoto]], ma è evidente che esso non fu mai completamente distrutto.
Oggetto:
Per favore tieni presente che tutti i contributi a D&D Campaign possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi
Progetto:Copyright
per maggiori dettagli).
Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!
Annulla
Guida
(si apre in una nuova finestra)